7 Dicembre 2020
In un anno in cui di Stati Uniti si è sentito parlare moltissimo, dalla campagna elettorale alle proteste contro la violenza della polizia, abbiamo ritenuto fosse utile incontrare e ascoltare due persone che vivono e lavorano oltre oceano. Massimiliano Herber, corrispondente da Washington per la RSI, e Tommaso Bardelli, ricercatore della New York University,...
Expired
Incontro con Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, protagonista della conquista del K2 nel 2014 con una spedizione italiana e pakistana. Ci interessa in particolare il racconto di ciò che è nato da quell’impresa, che non era prevista, e che porta Michele tutti gli anni a tornare in Pakistan con progetti umanitari. È forse con...
Expired
4 Marzo 2021
Cari amici, siamo lieti di invitarvi ad una serata dedicata a quanto, ormai da mesi, sta accadendo in Bielorussia. Una vera e propria rivoluzione pacifica è nata dal desiderio di migliaia di uomini e donne di riaffermare la propria responsabilità e la propria libertà e ha smosso una situazione politica e sociale stagnante e apparentemente...
Expired
25 Marzo 2021
Presentazione della biografia Eugenio Corecco. La grazia di una vita curata da Antonietta Moretti e pubblicata per le edizioni Cantagalli. L’evento, promosso dalla Fondazione Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano, in collaborazione con la Facoltà di Teologia di Lugano, sarà trasmesso in diretta sul nostro Canale YouTube giovedì 25 marzo, alle ore 18.30 e offrirà l’opportunità...
Expired
17 Giugno 2021
“Noi dovremmo trasformare la nostra vita in poesia. Dobbiamo scavare sotto la superficie delle cose, cercare la bellezza nascosta che è dappertutto e scoprire la gloria del creato che è intorno a noi. Allora ogni giorno diventerà poesia.” Takashi Paolo Nagai All’interno della cornice del LongLake Festival Lugano si terrà un incontro di presentazione...
Expired
2 Aprile 2022
Cari amici,Il Centro Culturale della Svizzera Italiana in collaborazione con Famiglie per l’Accoglienza promuove un incontro di presentazione del libro Govindo. Il dono di Madre Teresa della giornalista Marina Ricci. Govindo è un bambino cresciuto ai margini del mondo, gravemente malato; misteriosamente e potentemente, nonostante la fragilità del suo corpicino, riesce a legare a sé l’amore di una...
12 Novembre 2022
Nel mese di maggio Il Centro Culturale della Svizzera italiana ha curato l’organizzazione el’allestimento della mostra dal titolo “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e naturaumana nello sguardo di Jérome Lejeune” e ha promosso due serate volte a conoscere eapprofondire la figura del beato Lejeune e a raccontare esperienze legate alla disabilità. Tra gli ospiti abbiamo ascoltato il dott....
18 Novembre 2022
insieme all’Associazione Famiglie per l’Accoglienza, il Centro Culturale della Svizzera Italiana organizza e promuove un imperdibile incontro con Silvio Cattarina, psicologo e sociologo, venerdì 18 Novembre alle 18.00 presso l’aula Magna dell’USI a Lugano. Silvio Cattarina, che da più di trent’anni è impegnato nell’educazione, il recupero e il reinserimento di minori devianti e tossicodipendenti, sarà a Lugano per presentare il suo...
Expired
30 Novembre 2020
Si può essere un buon padre? Roberto Laffranchini dialoga sul suo nuovo libro Riflettendo sulla sua esperienza di marito, padre, insegnante e preside, Roberto Laffranchini affronta un inedito aspetto che in questi anni sta emergendo nelle dinamiche della coppia, della famiglia e dell’educazione dei figli: l’annullamento delle differenze, sia tra genitori, sia tra questi...
Il Maestro e Mr. Cello – Uno dei più grandi violoncellisti di oggi si racconta tra note e parole “Dalla scelta di Muti a Rostropovich.” Enrico Dindo è considerato uno dei migliori violoncellisti d’oggi. Entrato giovanissimo come primo violoncello alla Scala, si è segnalato sulla ribalta internazionale vincendo il concorso Rostropovich di Parigi e...